
Joint Release
Joint Release

COSA E'
Il Joint Release è un approccio al corpo, proveniente dal Trager, in cui si usano gentili movimenti ritmici sulle articolazioni, combinati con tecniche di consapevolezza corporea, per rilassare il corpo/mente. E' un lavoro corporeo che mira alla presa di consapevolezza, anche attraverso il respiro, delle tensioni articolari e quindi al loro graduale scioglimento, liberando il corpo dai blocchi che ostacolano i movimenti e rendendolo così più fluido e flessibile. Per far fluire liberamente l'energia nel corpo è necessario che le articolazioni siano rilassate, libere, sciolte. Joint Release significa appunto "liberare le articolazioni"; queste sono come dei ponti che uniscono due parti del corpo permettendone il movimento. Quando un ponte è sovraccarico di traffico tutto rallenta per poi bloccarsi ed il corpo diventa così più rigido. Ad ogni rigidità fisica corrisponde un blocco psichico nell' inconscio. Il nostro corpo è come un registratore degli eventi della nostra vita dalla nascita fino ad oggi. Traumi ecc.. sono "registrati" da qualche parte nel corpo formando blocchi anche e soprattutto a livello articolare.
LA POESIA DEL JOINT RELEASE
E' un lavoro che diventa una danza con l'altro dove il cliente si ritrova in uno spazio libero, soffice, leggero, mentre vive un'esperienza paragonabile a quella che abbiamo tutti vissuto quando fluttuavamo nel grembo materno. Non appena il corpo lascia andare tensione e paura, è possibile ripristinare una più vasta possibilità di movimento. Ci si apre ad una nuova consapevolezza: stare in piedi, camminare, sedere, muoversi e respirare non sono più un fatto meccanico, ma esprimono una diversa qualità del nostro esistere. L'energia che era bloccata torna a muoversi; con più energia a disposizione ed il corpo per amico, si è maggiormente protagonisti della propria esistenza e si può riprendere a godere pienamente delle gioie del proprio corpo.
BENEFICI
I movimenti semplici e leggeri che caratterizzano questo approccio al corpo lo rendono adatto ad ogni età e a qualsiasi condizione fisica, producendo effetti benefici per tutto il corpo e sviluppando attitudini mentali ed emotive al benessere:
Sviluppa l' integrazione della mente e del corpo.
Aiuta a eliminare tensioni fisiche e mentali, producendo una sensazione di rilassamento e di profondo benessere. (Le manovre ritmiche, agendo sui sistemi vestibolari e sui recettori del movimento, influenzano direttamente il sistema nervoso con un effetto calmante sulla persona inducendo un rilassamento profondo che viene memorizzato dal corpo-mente per poter essere replicato successivamente con autonomia).
Migliora la mobilità del corpo restituendogli efficacia ed efficienza.
Educa al movimento aumentando la consapevolezza del proprio corpo e del proprio modo di muoversi. (La delicatezza e gradevolezza dei movimenti riduce la percezione del dolore e migliora la vitalità percettiva e motoria)
E' un valido aiuto per mal di schiena, dolori cervicali e articolari, limitazioni del movimento, stanchezza, ansia, insonnia, ipertensione, disagi fisici ed emotivi e migliora la funzione respiratoria.
E' un ottimo supporto nei casi di alterazioni posturali, di disfunzioni neuro-muscolari e di parkinsonismi.
Indicato nei recuperi post ictus e fratture
LA SESSIONE INDIVIDUALE
Una sessione completa, della durata di un'ora - un'ora e mezza, lavora praticamente su tutte le articolazioni. La prima in particolare si prende cura della schiena e della colonna vertebrale rivitalizzandola. La seconda affronta fianchi, spalle e bacino per bilanciare il maschile e il femminile. La terza sessione agisce su tutte le articolazioni delle estremità - arti e collo - per poi integrarsi verso il centro. Dal fuori al dentro, alla scoperta del senso di unità. Le manovre del Joint Release sono delicate, dolci e gradevoli ma allo stesso tempo piene di energia: gesti di contatto, dondolii, oscillazioni, vibrazioni, movimenti ritmici, circolari, allungamenti e compressioni. L'attenzione è al respiro che aiuta a rilassare i muscoli contratti per poi giocare come in una danza col senso del peso e della leggerezza. Le sensazioni percepite durante una sessione rimangono impresse nella mente del soggetto e possono essere richiamate successivamente al punto da permettere costantemente il rilassamento della muscolatura contratta.