Massaggio sonoro

Trattamenti sonoro-vibrazionali

Le vibrazioni di suoni primordiali fluiscono con saggezza laddove il corpo presenta blocchi che spesso generano dolore. E' così che voce, sonagli, tamburo e campane tibetane ci avvolgono e penetrano in profondità per ridonare quiete, equilibrio e nuova energia. Un benefico e dolce viaggio in ascolto di sottili cambiamenti di suono entrando in sintonia e interagendo col corpo vibratorio del ricevente che si dispone a farsi accompagnare verso una trasformazione nel processo di riequilibrio armonico. Per i suoi effetti benefici il massaggio sonoro con le campane tibetane (suono terapia) è sempre più adoperato e garantisce un rilassamento profondo e totale dell'organismo, in quanto, essendo il corpo umano composto in prevalenza di acqua, la vibrazione raggiunge ogni piccola parte del corpo, anche in profondità.

I principali vantaggi sulla salute mediante il massaggio sonoro sono: stimolare l'energia vitale, favorire il rilassamento, combattere l'insonnia, migliorare la concentrazione, sincronizzare gli emisferi cerebrali, migliorare la respirazione, regolarizzare il ritmo cardiaco, la circolazione e la pressione sanguigna.

I trattamenti avvengono su lettino o su materassino a terra. Si consiglia un abbigliamento comodo.

NOVITA'!  : MASSAGGIO SONORO IN AMACA! UN'ESPERIENZA DA FARE ASSOLUTAMENTE ALMENO UNA VOLTA!

ORIGINI E CENNI STORICI DELLE CAMPANE TIBETANE:

Le prime notizie relative alle antiche ciotole risalirebbero al 2000 a. C. e proverrebbero dalle zone montuose dell'Himalaya: Tibet, Mongolia, India del Nord, Cina, Nepal dove il loro utilizzo era vario e singolare: da ciotole per raccogliere le offerte a recipienti usati per cucinare.. Suonate per mezzo dei tradizionali batacchi in legno diventano preziosi strumenti musicali. Erano inizialmente ad uso esclusivo dei monaci tibetani i quali ne avevano colto le proprietà terapeutiche e le utilizzavano come tali. Le campane tibetane cominciarono a diffondersi in Occidente negli anni '50, dopo l'occupazione del Tibet da parte della Cina. In seguito all'occupazione cinese molti monaci fuggirono dal Tibet e le campane furono usate per le pratiche religiose e per il loro potere curativo nella suonoterapia.

CARATTERISTICHE, UTILIZZO E PRINCIPIO FISICO CHE NE STA ALLA BASE

Forgiate con una lega di 7 metalli e di diverse dimensioni, le campane armoniche tibetane vengono suonate con un batacchio in legno con una parte ricoperta in pelle per percussione o sfregamento attorno al bordo esterno della campana stessa, vicino o in appoggio al corpo.
Appoggiando la campana sul corpo e attraverso lo sfregamento col batacchio si produce una vibrazione, da cui scaturisce il suono, che massaggia in profondità il corpo.
Il suono è vibrazione ed è un'onda con una determinata frequenza (Hertz: numero di vibrazioni al secondo). Le campane emettono vibrazioni a bassa frequenza identificabili come onde Alfa (prodotte anche dal cervello umano quando la persona si trova in uno stato di rilassamento, quiete, calma, serenità, meditazione).
Quando il corpo si rilassa la frequenza delle onde cerebrali diminuisce, viceversa quando la frequenza diminuisce il corpo si rilassa.

La terapia con campane tibetane consiste nella immissione di frequenze, non casuali, ma basate su specifiche proporzioni armoniche, contenenti segnali di armonizzazione alle cellule del corpo, per aiutarle a ritrovare la giusta frequenza originaria e promuovere un benefico processo di risintonizzazione corporea. Il suono-vibrazione ha dunque lo scopo di risvegliare la memoria cellulare circa il suo stato naturale di frequenza e di aiutare l'organismo a ritornare alla condizione di originaria armonia.
In fisica il fenomeno della risonanza fa sì che si crei una concordanza di fase fra la campana e la persona (due onde tendono ad unirsi e a vibrare all'unisono). Il corpo umano, insieme di vibrazioni e onde, viene stimolato ad entrare in sintonia con la frequenza prodotta dalle vibrazioni-suono della campana.

POSSIBILI EFFETTI BENEFICI PRODOTTI DALLA VIBRAZIONE-SUONO DELLA CAMPANA

stimola l'energia vitale (il corpo si sente vivo, vitale e vibrante)

diminuisce lo stress e favorisce il rilassamento

migliora il riposo, la concentrazione, la respirazione

diminuzione della frequenza cardiaca, respiratoria e della pressione arteriosa

diminuisce l'ansia, la depressione, la dipendenza e abuso di sostanze

aumenta le difese immunitarie dell'organismo

alleggerimento delle tensioni e rigidità muscolari

dona sensazioni di libertà e leggerezza

rilascio di serotonina e produzione di endorfine

In generale stimolazione del processo di riequilibrio psicofisico