MI PRESENTO

FRANCESCA COSTA

Nasco a Milano nel 1979. Il mio primo "pianofortino" a 3 anni un Natale. Una ragazza al piano di sotto sta ultimando i suoi studi pianistici in Conservatorio e quelle note sul pianerottolo mi penetrano e creano in me forti emozioni. Così a 8 anni inizio a prendere le prime lezioni, ad ascoltare concerti e musica in tante occasioni. Diversi gli insegnanti con cui ho condiviso questo viaggio: Giuseppina Capra, Rosanna Re, Emanuele Vianelli, Emilio Suvini i principali. La passione e l'amore per la musica sono più forti dei momenti di difficoltà lungo il percorso condiviso assieme agli studi letterari, così da approdare al diploma nel 2006 presso il Conservatorio Paganini di Genova, non punto di arrivo ma di partenza per un'infinita ricerca e la vera scoperta della bellezza di quest'arte davvero unica. Attratta dalla didattica pianistico-musicale, frequento, presso l'Accademia musicale di Seveso, un corso per la formazione di docenti di musica per la scuola d'infanzia e primaria riconosciuto dal MIUR e inizio con soddisfazione l'avventura dell'insegnamento, un'intensa attività didattica presso scuole, Accademie, Civiche. Frequento la facoltà di Musicologia di Cremona seguendo diversi corsi di formazione con vari docenti tra cui Carlo Delfrati e Francesco Bellomi. Parallelamente all'attività di ricerca e lavorativa proseguo il perfezionamento del pianoforte con il M° Tiziano Poli seguendo l'unico corso attivo sulla meccanica fisiologica della tecnica pianistica, approfondendo il discorso interpretativo ed artistico-espressivo applicato alla letteratura pianistica con Antonio Ballista. L'attività artistica e concertistica si esprime tanto nella letteratura solistica quanto nella musica da camera, con particolare riguardo alla formazione per duo pianoforte/violino. Dal 2007 al 2011 sono ospite, con regolari esibizioni, della stagione "Segnano in musica", patrocinata dal Comune di Milano, presso diverse Associazioni musicali e culturali milanesi tra cui "Naviglio piccolo" e a S. Fedele Intelvi (Co) dove nel 2009 organizzo la stagione musicale estiva esibendomi in concerti in duo. Dal 2010 mi diverto a dare vita a vacanze musicali per giovani musicisti in Toscana e, nella veste di pianista accompagnatrice, ho collaborato con l'Accademia Internazionale della Musica di Milano per l'istituzione "I Civici Cori". Con i Maestri Federica Righini, Riccardo Zadra e Susanne Martinet ho seguito percorsi di psicofisiologia applicata al pianoforte e ritmica legata al movimento ("Corpi musicali") comprendendo e sentendo sempre più l'esigenza di approfondire la tematica corporea, creativa ed emozionale legata al "fare musica". Attualmente insegno pianoforte e musica presso scuole ed Accademie della Brianza e, dopo aver coordinato i corsi musicali dell'Associazione l'Arpeggione per 5 anni, do' vita al progetto MUSICOLISTICA che unisce il percorso musicale a quello legato al benessere psico-fisico; soprattutto mi nutro delle relazioni umane che si instaurano con gli allievi e permettono la crescita di entrambi. 

Al percorso musicale affianco l'approfondimento di esperienze legate al benessere corporeo e spirituale-anche applicato alle discipline musicali-attraverso l'esperienza e pratica di diversi tipi di meditazione, tecniche di massaggio psico-corporeo (anche per una maggiore consapevolezza fisica ed emotiva al servizio dell'attività). Questo bagaglio mi permette di sperimentare e offrire una didattica più completa e consapevole volta a potenziare le risorse interiori di ognuno e a sostenere gli allievi nell'affrontare lo studio strumentale in modo più sereno ed efficace.

Pratico il massaggio sonoro con campane tibetane, tamburo, voce, diapason terapeutici e altri strumenti. Sto approfondendo il valore terapeutico della musica e del suono attraverso spazi di formazione e ricerca. Dal 2018 operatrice olistica del suono (formata alla scuola milanese "Rinascere nel suono"), dal 2019 insegnante di yoga per bambini e ragazzi (metodo Balyayoga®) e insegnante di Hata Yoga tradizionale indiano, formata col Maestro Sri Pranidhana presso Shiva Yoga Temple a Lissone (MB), professionista ai sensi della legge 4/2013.

Ho collaborato con i CDD di Seveso e Seregno con la Suonoterapia, tenendo incontri di gruppo e a carattere individuale, operando con diverse disabilità.

Dopo studi letterari e musicali (laurea in lettere moderne con lode e in pianoforte) approdo, grazie a questi ultimi e a una mia ricerca personale, a pratiche meditative e a tecniche corporeo-energetiche: Meditazione Trascendentale, Yoga, Bioenergetica, Metodo Feldenkrais, gruppi di crescita personale e meditazioni dinamiche. Appassionata del tocco e dei suoi benefici sul sistema corpo-mente-spirito, seguo vari corsi di massaggio: connettivale, lomi lomi (hawaiano), californiano e quello base di shiatsu. Ma il vero amore nasce con la conoscenza del Rebalancing (massaggio profondo) e del Joint Release. Dopo aver sperimentato a lungo su di me il giovamento globale di questi approcci psico-emozionali al corpo, intraprendo l'avventura della formazione professionale, con Shunyam R. Deretta e Mukty K. Renard dell'Associazione Osho Rebalancing Italia, che mi ha condotta a conseguire il certificato di operatore di Joint Release (massaggio articolare, dagli insegnamenti del medico americano Dr. Milton Trager).

Attualmente, accanto ai momenti di lavoro (con persone di tutte le età, presso scuole pubbliche e private, studi e centri olistici) e pratica, continuo ad approfondire il valore terapeutico della musica e della vibrazione sonora attraverso spazi di formazione e ricerca e porto avanti il mio percorso di crescita personale che ha cambiato e sta cambiando profondamente la mia vita. Sempre più consapevole dell'importante necessità per me e per tutti delle pratiche psico-corporee, condivido questa bellezza con chi mi è accanto. 

Potrei dire a lungo di tutto ciò che è stata la mia esperienza ventennale nelle scuole di ogni ordine e grado come specialista di musica ed insegnante di pianoforte, degli studi, corsi e docenti incontrati, ma il fulcro è sempre stato il divertimento, la gioia ed il piacere che sempre ho provato nel condividere gli incontri musicali, soprattutto con bambini e ragazzi che tanto sanno restituire! Con la nascita di mio figlio Emanuele si è chiarito in me il bisogno di espandere e manifestare la mia creatività al di là ed al di fuori dell'ambito musicale accademico e conservatoriale. Ecco allora fiorire e crescere curiosità, interesse per il mondo "olistico" legato all'esplorazione e ricerca di sé e della Verità in diverse forme. Credo nell'Arte, nella Bellezza, nella Natura e nelle potenzialità di risveglio dell'essere umano come essere puro, luminoso ed amorevole. Da sempre ho legato il lavoro alle mie passioni, procurandomi da vivere con ciò che mi piace fare e ringrazio me stessa per questa coraggiosa scelta senza compromessi e la vita che, anche se con le tante fatiche, mi ha permesso questo lusso. Mi reputo fortunata! E desidero che sempre più persone possano credere di farcela, che si può vivere di ciò che ci nutre l'anima! Per me lo è l'uso delle mani-cuore per toccare, suonare, portare cura.. Dopo gli ultimi difficili anni che ho vissuto per svariate ragioni, coronati da un grave incidente che per lungo tempo non mi ha permesso di usare il mio braccio e mano sinistra, apprezzo molto più di prima, come continue rinascite, i piccoli passi e progressi che mi hanno portata e mi stanno riportando a poter continuare a coltivare le mie passioni. Sono una persona dinamica e creativa, mi piace stare con belle persone ma anche da sola, immergendomi nel mio mondo, dove perdermi e ritrovarmi. Sogno di poter un giorno abitare in un ambiente sempre più immerso nel verde, dove poter ospitare, organizzare pratiche legate all'arte e al benessere, dove potersi incontrare, confrontare, meditare, danzare la vita, condividere e crescere con chi, come me, desidera scoprirsi e conoscere sempre più il motivo per cui siamo qui e realizzare la propria verità.